Ritengo di dover ringraziare due importanti associati che, per causa di forza maggiore, non potremo più ritrovare alle nostre riunioni, con l’humour e la sobrietà che li hanno contraddistinti. Si tratta dei Soci Seniores Jacopo de Lucchi, che con Agostino Cella e altri collaborava al […]
Gazzetta di Cipada
Rievocazione del Paese di Cuccagna, il 26 settembre 2022 ore 18, nel Parco di Villa Fanzago – Liceo “G. B. Brocchi”, viale XI Febbraio 65, Bassano del Grappa. L’evento nasce da una ormai datata collaborazione tra gli studenti del liceo, gli “Amici di Merlin Cocai” […]
31 luglio: nonostante la titolazione Che domenica infernale, la giornata di Asolo si è svolta all’insegna dell’incontro piacevolissimo tra associati, favorito dalla giornata fresca e ventilata. Il nostro Stefano Tonietto è stato applauditissimo durante l’esposizione del suo recente lavoro Il Divino Intreccio, lipogramma in A […]
“La cultura è l’unico bene dell’Umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire, diventa più grande” (H.G. Gadamer). Questo motto, che rispecchia lo spirito della nostra attività, viene stampato su ciascuno degli scontrini rilasciati dalle casse dei Musei Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa. Teniamone tutti […]
Mantova: incontro all’Accademia. https://www.youtube.com/watch?v=re8VR5kmrc4 : Questo è il link per vedere la registrazione della presentazione della nostra edizione de Il Baldo Padano, tenutasi a Mantova, presso l’Accademia Nazionale Virgiliana, il giorno 10 us. La registrazione comprende la lettura fuori programma di due testi: Il Dialogo […]
Riscontri sul nuovo metodo di comunicazione. Non abbiamo ricevuto riscontri sul nuovo metodo di comunicazione della Gazzetta e temiamo che la procedura funzioni meno bene della vecchia. E’ gradito qualche parere. Rassegna stampa: Da tempo è carente la nostra raccolta di riscontri su Folengo da […]
18 maggio: Visita a Campese IV cl. Liceo Linguistico e IV cl. Scienze Umane. Le professoresse Sonia Rossi e Laura Dinale saranno accolte con le loro classi del Liceo Linguistico e del Liceo Scienze Umane a Campese, per un incontro ravvicinato col sepolcro del Folengo, […]
Mercoledì 4 maggio a Villa Angarano Otello Fabris narra Folengo e il vino vicentino: Otello Fabris discorre su il vino vicentino narrato da Folengo e dai contemporanei Giacomo Angarano, Jacopo Bassano e Andrea Palladio nel libro Canevaroli durante una serata di degustazione a Villa Angarano […]
Diamo con molto piacere il benvenuto in Associazione al prof. Franco Scarmoncin, attuale Segretario dell’Associazione Amici degli Archivi a cui sono iscritti anche molti nostri associati bassanesi. Scarmoncin ha al suo attivo una straordinaria attività di studio sulla storia bassanese, in particolare del medioevo, su […]