30° anno dalla fondazione/ Viene convocata *L’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci* a Campese presso il Centro di Documentazione Folenghiana per il giorno 11 settembre 2023 alle ore 17,30 in prima convocazione. Ore 18,30 in seconda, valida con qualsiasi numero di presenze. Questo è l’OdG: 1.Relazione […]
30° anno dalla fondazione Martedì p.v. si terrà a Pove del Grappa presso Pove 2.4 Hotel in via Ca’ Moro Lazzaro un secondo incontro con il nostro associato padre Michael Daniels, alle ore 21, riservato ai primi 20 associati che daranno l’adesione. L’Hotel offrirà un […]
30° anno dalla fondazione Mentre si redige questa Gazzetta le nostre Merlini Amantes del Liceo Brocchi stanno portando all’esame le esperienze e gli studi fatti su Folengo. Facciamo loro i più calorosi auguri, attendendo di avere i più felici riscontri. La loro professoressa […]
Venerdì 16 giugno a Cittadella (PD), dalle ore 20,30 presso Villa Rina (Biblioteca Civica) si propone il terzo degli incontri dedicati da quel Comune al ricordo di Bino Rebellato con il titolo: Teofilo Folengo: alcune imitazioni in dialetto veneto – traduzione ed edizione di Bino […]
30° anno dalla fondazione Il 19 maggio una nostra vivace rappresentanza ha partecipato, fuori programma, al Gala della Confraternita dell’Asparago Bianco di Bassano presso le Cantine Maculan di Breganze. Recensioni sono state pubblicate oggi sul Giornale di Vicenza e sul Corriere, edizione veneta. Il 21 […]
Brescia: la giornata di venerdì 28 aprile è stata veramente splendida, grazie alla premurosa assistenza del prof. Fabio Larovere e della famiglia di Michele Vigasio che ci hanno fatto conoscere anche angoli meno noti ma assai interessanti della Brescia antica e moderna. Ringraziamo anche per […]
“I modi dell’apparire: cerimonie e simboli del potere nel Medioevo” Associazione Amici degli Archivi di Stato di Vicenza e Bassano del Grappa XX edizione 28 MARZO – 30 MAGGIO 2023 ore 17.30 – 20.00 presso l’ IIS G.A. REMONDINI via Travettore, 33 – Bassano del […]
30° anno dalla fondazione Venerdì 28 aprile ore 17 proponiamo presso l’Ateneo di Brescia un importante appuntamento per “Bergamo e Brescia Città della Cultura 2023”: Presentazione della nuova edizione del Baldo Padano di Giuseppe Tonna curata dall’Associazione Internazionale per gli Studi Folenghiani. Questi gli interventi: […]
30° anno dalla fondazione • Marco Faini, Assistant Professor of Italian Department of Romance Languages and Literatures dell’Università di Buffalo (USA), forse il primo degli studenti “adottati” dal nostro Centro di Documentazione – per lunghissimo tempo impegnato negli studi folenghiani – ci ha inviato un […]