Abbiamo recentemente dovuto salutare due cari Amici: in modo assolutamente inatteso Annio Segrado, socio affezionato, molto partecipe nonostante le difficoltà fisiche, discreto ma attento alle nostre “lezioni”. La sua pacata […]
Gazzetta di Cipada
Siamo lieti di comunicare che il nostro associato Federico Baricci, attualmente alla Scuola Normale Superiore di Napoli, ha appena pubblicato il suo Saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) del Baldus […]
Mentre procedono lentamente i lavori di preparazione della raccolta Folengo, il Dante padano, preparata per festeggiare il 500° dell’edizione Toscolanense dell’Opus Merlini Cocai, il nostro consigliere José Miguel Dominguez Leal […]
Ritengo di dover ringraziare due importanti associati che, per causa di forza maggiore, non potremo più ritrovare alle nostre riunioni, con l’humour e la sobrietà che li hanno contraddistinti. Si […]
Rievocazione del Paese di Cuccagna, il 26 settembre 2022 ore 18, nel Parco di Villa Fanzago – Liceo “G. B. Brocchi”, viale XI Febbraio 65, Bassano del Grappa. L’evento nasce […]
31 luglio: nonostante la titolazione Che domenica infernale, la giornata di Asolo si è svolta all’insegna dell’incontro piacevolissimo tra associati, favorito dalla giornata fresca e ventilata. Il nostro Stefano Tonietto […]
“La cultura è l’unico bene dell’Umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire, diventa più grande” (H.G. Gadamer). Questo motto, che rispecchia lo spirito della nostra attività, viene stampato su ciascuno […]
Mantova: incontro all’Accademia. https://www.youtube.com/watch?v=re8VR5kmrc4 : Questo è il link per vedere la registrazione della presentazione della nostra edizione de Il Baldo Padano, tenutasi a Mantova, presso l’Accademia Nazionale Virgiliana, il […]
Riscontri sul nuovo metodo di comunicazione. Non abbiamo ricevuto riscontri sul nuovo metodo di comunicazione della Gazzetta e temiamo che la procedura funzioni meno bene della vecchia. E’ gradito qualche […]