Mi devo scusare per il ritardo con cui comunico (specialmente ai soci bassanesi) l’avvio del XXII corso di lettura di documenti medioevali che prende avvio con la consegna dei diplomi ai partecipanti al XXI, lunedì 24 marzo alle ore 19,30 presso l’aula magna dell’IIS G.A. […]
Ferdinando
Diamo molto volentieri il benvenuto d’ingresso ai nuovi associati di Bassano del Grappa Maria Angela Soster, Giuseppe Ronzani e Maria Anna Russo, iscritti nella nostra sede di Campese durante l’incontro del 26 gennaio us. Più recentemente si è aggiunta anche Gabriella Baggio di Bolzano, […]
Folenghiani Amici di Merlin Cocai per il 2025 Gennaio 2025, domenica 26: presentazione del volume edito da Amici di M.C. sulle rispondenze fra termini macaronici e linguaggio dialettale della Valbrenta: G. Gheno, Concordanze lessicali. Febbraio, sabato 8: Il Folengo nel Rinascimento bresciano, con visita alla […]
Buon Anno a tutti! Il 2025 si prospetta un anno di attività intense: vedete l’allegato programma di massima. Sollecito intanto l’adesione alla giornata d’incontro di domenica 26 gennaio, di cui comunico il programma più dettagliato: ore 11. Campese, ritrovo nella sede del Monastero […]
I gruppi ammessi alla visita guidata devono essere di massimo 25 persone. Nel caso se ne possono fare due. Il pullman di conseguenza sarà da 25 o da 50 posti. Partirà alle 8.00 dal parcheggio Gerosa a Bassano del Grappa.
1 novembre : il dott. Mariano Vignoli ci ha chiesto un intervento alla Rocca Palatina di Gazoldo (MN) per una presentazione del volume Folengo, il Dante Padano. Data la mia impossibilità, condurrà l’incontro il Vignoli, nel ricordo di due nostri fondatori: Giorgio Bernardi Perini […]
Fa il suo ingresso da oggi, tra gli Amici di Merlin Cocai, il prof. Ivano Paccagnella, illustre docente dell’Università di Padova, autore di una sterminata serie di testi sulla letteratura pavana ed anche folenghiana. A lui diamo perciò il più cordiale benvenuto e, forti […]
La manifestazione dedicata a Folengo da Ceresara (MN) ha avuto un notevolissimo successo: per i tre giorni di afflusso continuo il pubblico arrivato è stato introdotto magistralmente ai temi più popolari dell’opera folenghiana da tutti gli addetti all’evento, curato da persone appassionate e preparate, […]
Domenica 18 agosto propongo agli Amici bassanesi un’opportunità extrafolenghiana che viene offerta da 38 volontari che si alternano per consentire la visita agli affreschi da me scoperti una quarantina d’anni fa nella chiesetta dedicata a San Giorgio, in località alle Acque, periferia collinare di Bassano. […]