Diamo molto volentieri il benvenuto d’ingresso ai nuovi associati di Bassano del Grappa Maria Angela Soster, Giuseppe Ronzani e Maria Anna Russo, iscritti nella nostra sede di Campese durante l’incontro del 26 gennaio us. Più recentemente si è aggiunta anche Gabriella Baggio di Bolzano, presente nel gruppo che ha partecipato alla nostra manifestazione alle Isole Eolie lo scorso autunno.
Non ci sono state risposte al mio appello rivolto ai soci nella Gazzetta 1.2025, che recitava così: Nel sito della Federazione (oltre un centinaio i sodalizi iscritti) abbiamo un nostro spazio, che però non viene gestito. Abbiamo bisogno di una persona che se ne faccia carico. Mi permetto di rinnovare l’invito. L’articolata vitalità della nostra Associazione necessita di molte menti e mani collaboranti.
Il nostro Consiglio ha deliberato di partecipare alle votazioni per Campese, Monastero della Santa Croce come luogo del cuore FAI. Vi invitiamo a votare e a far votare a questo link https://fondoambiente.it/luoghi/monastero-s-croce-di-campese?ldc La nostra associazione può dare un significativo contributo. Attivatevi con tutte le vostre possibilità. Occorrono ancora non meno di 10.000 voti! Abbiamo raccolto, nella scheda cartacea, circa 130 voti, quasi tutti raccolti semplicemente mettendo un banchetto fuori di Messa, con la “complicità” di un parroco.
La nostra giornata a Brescia ha avuto uno splendido esito. La sinergia con gli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa e la generosa disponibilità del suo presidente Marcello Zannoni hanno consentito un’iniziativa che ha posto la condivisione e la collaborazione al centro della giornata, al di là dei suoi contenuti culturali. Con grande emozione abbiamo avuto con noi il nostro Socio Onorario Pietro Gibellini, che ci ha raggiunto nella splendida chiesa di San Francesco. Ringraziamo il nostro Michele Vicasio, prezioso collaboratore nel districarci tra vie, orari, appuntamenti. Nel viaggio di rientro c’è stato modo di sottolineare il valore delle esperienze e del pensiero di Folengo nel contesto della cultura bresciana ed europea. Come richiesto, nel prossimo futuro proporremo agli Amici dei Musei un incontro allo spiedo, seguendo i nostri criteri.
E’ uscita la Zanitonella nella traduzione in dialetto bassanese di Roberto Stringa. La traduzione ha il testo originale macaronico a fronte ed è introdotta da Stefano Tonietto e Massimo Zaggia. Il nuovo testo è molto divertente e conferma che la traduzione di Folengo nel dialetto – dopo le esperienze di Rebellato e Marradi ‐ è il criterio migliore per conservarne gli umori e la comicità. L’elegante volumetto è acquistabile su Amazon.
Sabato 8 marzo, Festa della Donna. Proponiamo per l’occasione un nostro evento – al solito, controcorrente – con un appuntamento a Villa Angaran S. Giuseppe di Bassano del Grappa, Via Cà Morosini, 41. L’edificio è stato in parte progettato da Andrea Palladio per l’amico conte Giacomo e realizzato dal figlio Silla. L’appuntamento è per le ore 18, in sala Bianca Nievo. Questa dedicazione è rivolta a onorare una donna di grande intelligenza, una delle poetesse del Cinquecento, moglie dello sfortunato conte Giacomo Angarano, da cui fu separata con otto anni di carcerazione, terminata con un’esecuzione infame per eresia. Era legata intellettualmente a un poeta “pavano”, il Magagnò, ossia il pittore Giovanni Battista Maganza, estimatore del Folengo.
Presenteremo il nostro Amico Senior Marino Zampieri, autore teatrale e studioso delle tradizioni macaroniche e carnascialesche veronesi. Parleremo del suo ultimo lavoro, Orlando lussurioso ovvero la rosa di Angelica, piacevolissima rilettura dei poemi cavallereschi di Boiardo e di Ariosto, L’Orlando innamorato e L’Orlando Furioso. Zampieri giostra in prosa tra gli epici versi che un tempo turbavano i sonni dei liceali per narrare di strani destini delle donne dettati dalle fantasie di uomini, in fondo assai frustrati, che le rappresentano ora vittime di amori irrefrenabili, ora guerriere implacabile o maghe perverse. Di tutto, fuorché l’immagine concreta della donna folenghiana, indaffarata nei lavori di casa e nella sopportazione delle fantasie di mariti e pretendenti assolutamente sprovveduti. Le parti recitative sono affidate alla nostra associata Marica Disegna, del Teatrino delle Pulci, che concluderà la serata con il famoso monologo folenghiano di Berta, che elogia la funzione della donna nel mondo rurale del ‘500, assai simile a quello delle nostre nonne/bisnonne. Il volume di Zampieri, autografo compreso, avrà un costo assai modesto, pur essendo impreziosito da una copertina creata appositamente dal grande disegnatore Milo Manara.
Al termine proponiamo di fermarci a dialogare con un aperitivo “lounge” a tavola, con taglieri misti, polpettine, risotto e gli eccellenti vini prodotti da Villa S. Giuseppe, dedicati alla memoria della famiglia Angarano. Prenotazione d’obbligo. Costo 25 €. Fate partecipare amici e amiche, specialmente! Prenotate presso di noi. L’evento viene promosso in collaborazione con la Newsletter “Brezza tra le fronde” di Villa Angaran San Giuseppe.
Domenica 30 Marzo il Circolo Enologico Leoniceno festeggia il suo 45° anno dalla fondazione. Il sodalizio ha condiviso con noi associati ancora attivi e partecipi, ed anche molte manifestazioni: in primo luogo il presidente Mario Santagiuliana, per lunghi anni a capo anche della Federazione Italiana Circoli Enogastronomici e co- fondatore del Consiglio Europeo delle Confraternite Enogastronomiche. Mario, in questi giorni, ha affidato il suo longevo Circolo alle appassionate cure di Lara Cristoferi, vignaiola, a cui auguriamo un buon lavoro. Confidiamo in una significativa partecipazione dei nostri associati, specialmente i residenti nei dintorni della Città di Lonigo. La riunione conviviale si terrà presso La Fracanzana, locale di ottima reputazione. Il programma dettagliato sarà inviato su richiesta.
Dal 6 al 9 marzo il nostro gruppo Macaronicorum Collegium sarà presente a Fermo al Festival Tipicità Marche nella gestione dello stand Stockfish Love anche attraverso la diretta collaborazione del nostro ex “Segretario Particolare” Andrea Janigro, diventato nel frattempo cittadino marchigiano e ambasciatore di Folengo in quel territorio. Con lui sono al lavoro anche i nostri associati Andrea Vergari e Gabriella Baggio. Le vie del Folengo sono infinite…
Arrivederci. Cordialissimi saluti