- L’incontro con le Castellane di Suavia del 1 dicembre u.s. ha sortito buoni effetti. Oltre al piacere dell’incontro conviviale in un luogo stupendo con altri nostri associati e vecchi amici delle Confraternite, abbiamo avuto la possibilità di congetturare un incontro specifico a S. Ambrogio di Valpolicella per ricordare il ruolo e gli studi di Luigi Messedaglia vuoi negli studi folenghiani, vuoi nella storia dell’alimentazione. Nostro interlocutore sarà il Sovrano e nobilissimo Ordine del Recioto della Valpolicella che attende la presentazione di un nostro progetto da inoltrare alle autorità comunali di S. Ambrogio. Di Luigi Messedaglia è per noi importantissima l’opera pubblicata in due volumi da Antenore molti anni fa: Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai. Fonte che purtroppo solo rarissimi autori di storia della gastronomia consultano. Se fra i nostri associati ci fossero persone desiderose di stilare una relazione sull’argomento, potremmo passare al più presto a predisporre una bozza di progetto.
- Ho approfittato dell’ospitalità napoletana per distribuire a studiosi e ricercatori locali copie del volume degli atti del nostro convegno I fratelli Folengo nella terra delle Sirene, spiegando che Teofilo fu per tre anni a San Pietro a Crapolla, ma che non trascurò di curare un dialogo con Scipione Capece, a lui affine per idee. Folengo lasciò ricordo della tomba di Virgilio a Posillipo, circondata dai limoni. Il luogo era ben visibile dal mio alloggio a Mergellina. Napoli festeggerà il prossimo anno i 2500 anni di fondazione e vorrei mettere in programma verso dicembre un viaggio degli Amici di Merlin Cocai in quei luoghi. La struttura in cui ho soggiornato può ospitare fino a 12 persone, ma possiamo contare sugli amici locali per ogni nostra necessità.
- Nuove acquisizioni per la Biblioteca Teofilo Folengo: E’ stata acquistata copia di Quaderni Folenghiani 10 e Le mille facce della glossa, del Circolo linguistico filologico padovano, Esedra Editore. Vi è contenuto il bel saggio del nostro associato Ivano Paccagnella, La glossa fra macaronico e pavano. Folengo e Magagnò. Finalmente, con questo saggio, abbiamo documentato un chiaro punto di contatto tra le due espressioni letterarie ciquecentesche che più c’interessano.Ci è stato donato dal socio Michele Vigasio una copia di Il Rinascimento a Brescia. Moretto Romanino Savoldo, Skira Ed. Quest’ultimo volume è il catalogo dell’omonima mostra, che ci serve per preparare al meglio la visita proposta. Contiene anche un saggio di Marco Faini, “Questa oscura atra tempesta”: passioni, dubbi e inquietudini a Brescia nell’età di Fortunato Martinengo.
- Nel ringraziare il nostro associato Marcello Zannoni, presidente dell’Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti, vi presento il programma di massima della preannunciata giornata a Brescia, ora programmata per sabato 8 febbraio:
- ore 11.15 visita alla sala delle dame in Palazzo Martinengo della Fabbrica: affreschi del Moretto
- ore 12.00 visita alla Chiesa di San Clemente: opere di Romanino e Moretto
- ore 13 pranzo
- ore 15.30 visita alla mostra “Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552″ presso il Museo di Santa Giulia.
I gruppi ammessi alla visita guidata devono essere di massimo 25 persone. Nel caso se ne possono fare due. Il pullman di conseguenza sarà da 25 o da 50 posti. Partirà alle 8.00 dal parcheggio Gerosa a Bassano del Grappa.
- Stiamo lavorando alla pubblicazione di un calendario di massima per il 2025, che vedrà incontri assai preziosi per la nostra compagine. Una particolare iniziativa sarà rivolta ai giovani che sentono la necessità di avere un approccio alla convivialità. Proporremo, con il supporto di Macaronicorum Collegium, una piccola Scuola di Cucina della Tradizione, che dia anche la possibilità di collegare il cibo alla storia, alla letteratura, alla cultura della tavola, ovviamente sotto l’egida folenghiana.
- Si aprirà a Gennaio la Campagna Associativa 2025. Vedete in allegato i dati per il versamento della quota, sempre ferma a 35 €. Stiamo ultimando i lavori per il libro strenna, divertente quanto interessante opera del nostro associato Giuseppe Gheno sui rapporti tra dialetto locale e invenzione macaronica. Il primo appuntamento sarà per Domenica 26 Gennaio, Giornata della Merla. Proponiamo un incontro con i nuovi associati 2024 a Campese, presso il sepolcro del Folengo. Vorremmo invitare tutti i nuovi a partecipare. Spesso alcuni associati non li incontriamo mai. Ovviamente, anche i vecchi sono attesi. Il Consiglio ritiene che sia utile una loro presentazione, e l’ufficializzazione della consegna delle tessere, dei distintivi e delle strenne associative. Terremo il nostro Convivio folenghiano con il consueto sontuoso allestimento presso Villa Damiani Trevisani, e il Gioco della Merla per la distribuzione dei doni.
- Notifico che siamo arrivati a fine 2024 senza alcuna disponibilità di candidati per il nuovo Consiglio, salvo quella di José Miguel Domìnguez Leal, che ringrazio ancora una volta.
- L’Ateneo di Brescia ha comunicato che è prossima la conclusione dell’edizione degli interventi tenuti in quella sede nel 2023 per la presentazione della nostra seconda edizione di Il Baldo Padano.
- Il Premio per una tesi di laurea su argomenti riguardanti Bassano del Grappa e il Bassanese è di 1.600 euro ed è riservato a laureati che abbiano discusso negli anni 2022/2023 una tesi di laurea di secondo livello o “vecchio ordinamento” concernente l’approfondimento di aspetti storico-culturali, giuridici, architettonici, urbanistici, artistici, sociologici, etnografici, economici, tecnologici, scientifici e naturalistici legati alla realtà del passato o del presente di Bassano del Grappa e del suo territorio nelle varie Facoltà delle Università italiane. Tenete presente che il bando vale per tutti gli anni. Inoltrate le vostre tesi alla nostra Associazione, che può presentarle alla Commissione
- Dicembre si concluderà senza proposte conviviali. Il mese è già avanzato e tutti abbiamo i nostri impegni famigliari già programmati. A tutti i migliori auguri per il Santo Natale e il prossimo anno.