Gazzetta di Cipada n. 3 marzo 2025

Mi devo scusare per il ritardo con cui comunico (specialmente ai soci bassanesi) l’avvio del

XXII corso di lettura di documenti medioevali che prende avvio con la consegna dei diplomi

ai partecipanti al XXI, lunedì 24 marzo alle ore 19,30 presso l’aula magna dell’IIS G.A.

REMONDINI in via Travettore 33 a Bassano del Grappa. Fra i relatori segnalo alcuni Amici

di Merlin Cocai: l’accademico Franco Scarmoncin, in particolare tratta anche un tema che

verte sulla Navigatio Sancti Brandani, argomento di uno degli studi presentati in Folengo, il

Dante Padano. Una lezione sulla navigazione di Pietro Querini sarà tenuta da Otello Fabris,

assieme alla filologa Angela Pluda. Chi desiderasse iscriversi al corso contatti i riferimenti

segnati nel volantino allegato.

 Il 13 aprile Folengo è in scena a Volta Mantovana, dove l’Amministrazione Comunale sta

operando per la valorizzazione delle cantine di Palazzo Gonzaga anche attraverso una

manifestazione sui vini dolci. La relazione che verrà presentata è: Malvasie e Vernazza dalle

cantine di Volta al Paese di Cuccagna – Narrazioni a cura di Otello Fabris, Presidente

dell’Associazione Internazionale per gli Studi Folenghiani Amici di Merlin Cocai. “Un

viaggio affascinante alla scoperta della misteriosa Vernazza di Volta e dei pregiati Moscati e

Malvasie del Rinascimento, seguito da degustazione a lume di candela nelle splendide sale

di Palazzo Gonzaga. Interverranno Otello Fabris, (ecc.omissis) e Lisa Cervigni,

archeologa”.All’accesso alle cantine è affissa un’iscrizione su pietra dettata e donata dal

nostro vicepresidente Rodolfo Signorini.

Meditazione su un’affermazione di Peggy Guggenheim all’apertura di Art of This Century,

New York, 1942: “Questa iniziativa avrà assolto il suo compito solo se riuscirà ad essere

d’aiuto al futuro e non a registrare il passato.” Forse vale anche per noi. A presto