Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Tavolate Vicentine

16 Ottobre 2022 @ 11:00 - 17:00

 

 

Riprende alla grande, dopo la sospensione e il rinvio, la proposta della nuova rassegna che sarà inaugurata a

Villa Razzolini Loredan (Asolo)

Domenica 16 ottobre, dalle ore 11,00

 

Si inizierà con un’introduzione alla Navigazione ai Regni di Cuccagna, retta dagli attori Marica Disegna e Fabio Dalla Zuanna, che aiuteranno la fantasia a salpare per il nostro viaggio “tra il mondo fantastico di Teofilo Folengo e il mondo reale di Antonio Pigafetta”.

 

MENU’

Durello brut.

 La prima volta di: chicken & chips

Cartoccio di pastinache fritte

(da Merlin Cocai, 1521)

Frittelle di pollo appastellate con Salsa Bianca

(da Cristoforo Messi, 1535)

Batatas lessate e arrostite

Garganego di Soave

I macaroni di San Michele

(dal calendario Remondini 1669)

e

La prima volta di: gnocchi di patate

(da Pietro Arduino, 1767)

Rosso di Barbarano

 La prima volta di: pane di patate

(da Girolamo Cardano, 1557)

Adafina ebraica con patate e rape

(da John Gerard, 1597)

Foglie di Batatas a modo di spinaci

Moscato Dindarello

Torta di batatas e zucca marina

(da Giovanni Capnist, 1985)

Caffè all’egiziana

(da Prospero Alpini, 1592)

Volendo,

un sigaro campesano con Girolamo Fietta, post 1650

 

La formula La prima volta di… consentirà di fare un’interessantissima escursione nella storia gastronomica italiana, con la guida di più esperti che interverranno alle nostre riunioni. Al gusto della cultura si unirà quello dei sapori. In questi percorsi l’opera del Folengo è fonte di moltissime “primizie” nella storia della gastronomia: le scopriremo cammin facendo. O meglio, navigando…

L’incontro propone alcune esemplificazioni su come vennero accolte patate e “patate americane” nelle cucine italiane.

Percorso non breve e facile, ostacolato da pregiudizi, ma che alla fine resero vincente il tubero americano su alimenti che erano stati alla base dell’alimentazione  del vecchio mondo: pastinache e rape in prima fila,  ai quali spesso, nelle prime esperienze, si affianca, come  apprendiamo da john Gerard. Vediamo in una dalle Doctrinae  Cosinandi di Merlin Cocai (1521) un prototipo  delle patatine fritte c ancora la nostra solonacea che  trionfa nella preparazione degli gnocchi, nelle carni in  umido, nel pane, che probabilmente è l’uso più antico  che ne fecero gli occidentali.  Interessante è la vicenda della batata, rimasta nei secoli e  negli spazi fedele all’impiego che ne facevano gli Indios  conosciuti da Colombo e da Pigafetta: lessata e arrostita,  prediletta così allora come oggi, salvo apprendere l’uso  della sua foglia in sostituzione degli spinaci. Ne vediamo  però anche una torta nata, secondo Capnist, dove la sua  coltivazione è maggiormente in uso, il Polesine. Note  africane con il caffè, scoperto solo nel 1592 dal medico  Prospero Alpini, marosticense, ma destinato a diventare  assai presto una delle coltivazioni più caratteristiche del centro e sud America. Infine, un omaggio a Girolamo  Fietta, sconosciuto personaggio asolano, eroe della ultraventennale  guerra che Venezia sostenne per la difesa di  Candia: il tabacco, che per primo in Veneto piantò nelle  sue terre asolane, per riconoscente concessione della Serenissima,  dopo il 1650. Come si constaterà, tra il 1521 –  tempo della circumnavigazione del globo, descitta da Pigafetta  – e il 1650, la cucina e la convivialità italiane assumono  le caratteristiche che formeranno la loro  tradizione moderna.

Dettagli

Data:
16 Ottobre 2022
Ora:
11:00 - 17:00

Luogo

Villa Razzolini Loredan
Via Schiavonesca Marosticana,15
Asolo, TV Italia
+ Google Maps
Telefono:
+390423951088
Visualizza il sito del Luogo